Andrea Montañez

Nata a Palma del Río (Córdoba, Spagna), ha iniziato gli studi di pianoforte con Mariloli González. Ha proseguito gli studi presso il Conservatorio Profesional di Córdoba, concludendo con il premio finale di laurea.
In 2015 si è trasferita a Granada, dove ha concluso il triennio di pianoforte presso il Real Conservatorio Superior ‘Victoria Eugenia’. Durante questo periodo, ha avuto l’opportunità di collaborare come pianista con l’Orchestra dell’Università di Granada, sotto la direzione di Gabriel Delgado, partecipando a diverse produzioni orchestrali. Tra queste si annoverano il Concerto di solidarietà a favore del Banco Alimentare di Granada presso il Paraninfo della Università di Granada (2017), il Concerto nell’ambito degli incontri ‘Manuel de Falla’ e il Concerto di Natale presso l’Auditorio Manuel de Falla (2018), i 25 e 27 ‘Encuentros Manuel de Falla’ (2019-2021), il Concerto di Apertura del Corso Accademico 2029/20 e 2021/22 presso il Crucero del Hospital Real.
Sempre attratta dal repertorio vocale, ha fatto parte di vari gruppi corali di Granada, tra cui il Joven Coro de la Orquesta Ciudad de Granada, diretto da Héctor Eliel Márquez Fornieles, con cui nel 2019 ha ottenuto il 1º premio nella ‘XXI edición del Gran Premio Nacional de Canto Coral’. Successivamente è entrata a far parte del Coro de la Orquesta Ciudad de Granada, con il quale ha partecipato regolarmente nelle produzioni della stessa orchestra, tra le quali spiccano: Il Messiah di F. Händel, Carmina Burana di C. Orff, e ha avuto l’opportunità di lavorare sotto la direzione di Andrea Marcon, Joseph Swensen e Lucas Macías. Con questo coro ha preso parte alla 70ª edizione del Festival Internazionale di Musica e Danza di Granada, interpretando Sogno d’una notte di mezza estate di F. Mendelssohn nel Palazzo di Carlo V dell’Alhambra di Granada, sotto la direzione di Paul McCreesh. È sempre in questa città che ha iniziato i suoi studi di canto lirico, frequentando per tre anni il Conservatorio Profesional de Música ‘Ángel Barrios’ con la professoressa Manuela Vela.
Inoltre, l’interesse per la pedagogia musicale l’ha portata a lavorare per due anni in una scuola di musica a Granada, dove ha insegnato pianoforte, solfeggio ed iniziazione musicale. In quell’ambiente ha avuto l’opportunità di applicare il metodo Willems, basato sullo sviluppo uditivo e sensoriale della musica fin dalla prima infanzia, promuovendo un apprendimento naturale attraverso l’ascolto attivo, il canto, il ritmo corporeo e l’improvvisazione.
Parallelamente al suo percorso accademico, ha continuato a formarsi attraverso diversi corsi di formazione. Nel 2015 ha partecipato al Corso di Esecuzione e perfezionamento pianistico presso il Conservatorio Superiore di Musica “Rafael Orozco” di Córdoba con Ángel Sanzo, al Corso di Musica Spagnola al pianoforte con Ana Benavides nello stesso conservatorio, e al Corso di Interpretazione e pedagogia pianistica presso il Conservatorio Profesional “Músico Ziryab” di Córdoba con Luis Fernando Pérez. Nello stesso istituto ha frequentato il Corso di Musica d’insieme con Barry Lee Sargent. Nel 2016 ha partecipato al IV Simposio Internazionale sull’Educazione Musicale presso l’università di Scienze dell’educazione di Granada. Successivamente, nel 2021, ha seguito il Corso internazionale di pianoforte ESMAR a Valencia con Guillermo González e il Laboratorio di Direzione di coro di bambini con Basilio Astulez presso il Colegio Mayor Santa Cruz la Real di Granada. Infine, nel 2023
ha completato il Corso di Didattica della musica per insegnanti presso Euroinnova International Online Education.
Nel 2022 si è trasferita in Italia per studiare il biennio di Maestro Collaboratore presso il Conservatorio di Verona, con il Mº Carlo Benatti, che ha completato con la esecuzione dell’opera Rita di G. Donizetti, ottenendo il massimo dei voti.
Attualmente prosegue la sua formazione al triennio di Canto Barocco sotto la guida della Mª Anna Simboli. Dal 2024 partecipa come soprano in progetti del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Verona, collaborando con l’Ensemble sotto la direzione di Alessandro Quarta. Tra questi, ha preso parte al concerto nell’ambito del Festival ‘Mozart a Verona’ presso la Chiesa di San Nicolò all’Arena (31 gennaio 2024), al concerto de ‘I Concerti del Chiostro 2024’ nella Chiesa di San Tomaso Cantuariense (26 giugno 2024), al concerto all’interno del ciclo di incontri ‘Alla Ricerca di Valdo di Lione’, per celebrare gli 850 anni della sua conversione, presso la Chiesa Valdese di Verona (12 ottobre 2024), e al concerto in collaborazione con le scuole medie di Verona, il 5 febbraio 2025 al Teatro Ristori